Eduardo Tartaglia: un film napoletano che sa parlare al mondo

 “Ci sta un francese, un inglese e un napoletano”: è scoppiato il caso cinematografico dell’anno

“Volevo fare un film su Napoli. Senza napoletanismi”…
Parole chiare, segno di una volontà precisa: chiudere i conti con la Napoli da cartolina. E provare ad affrontare la sfida di questo complicatissimo terzo millennio. Giocarsela di fino, con intelligenza, lasciando a casa sicurezze e punti d’appoggio.
Ecco a voi Eduardo Tartaglia, considerato da molti il legittimo erede della filosofia di teatro e vita del grande Eduardo.
In teatro non lo ferma nessuno. File al botteghino, successi ininterrotti che durano da anni, consensi a più non posso.
Il passo al grande schermo è stato breve e spiazzante. Perché il suo “Ci sta un francese, un inglese e un napoletano” non è teatro filmato, ma puro cinema. Capace di giocare con i codici più conosciuti della napoletanità, travolgendoli con un linguaggio preciso, coerente, teso a varcare i confini regionali e e trasformarsi in iperbole visiva e scritta a dire poco contagiosa.

Read more

Tilda Swinton: un Oscar® come miglior attrice non protagonista

 Eterea e misteriosa anche tra i lustrini di Hollywood, la scozzese Tilda Swinton ha conquistato l’Oscar® come Miglior Attrice non Protagonista per il film Michael Clayton con George Clooney.

Finora è il più importante riconoscimento ricevuto dalla rossa 47enne, già da anni beniamina del pubblico e della critica.

Nata nel 1960 in una famiglia privilegiata (infanzia nel castello di famiglia e liceo insieme a Diana Spencer) Tilda Swinton a metà degli anni Ottanta diventa la musa del regista inglese Derek Jarman, che la scrittura nel suo Caravaggio e in Edoardo II.

Read more

Mar Nero: iniziate le riprese

 Sono iniziate il 31 marzo a Firenze le riprese del film dal titolo provvisorio “MAR NERO”, diretto da Federico Bondi e sceneggiato da Ugo Chiti in collaborazione con il regista.

Il film è prodotto da Francesco Pamphili per la Film Kairos in collaborazione con Rai Cinema e la Toscana Film Commission, in coproduzione con HiFilm (Romania) e Manigolda Film (Francia) e sarà girato in 5 settimane tra Firenze e Sulina (Romania).
Nel cast Ilaria Occhini – nella foto – (Un Uomo a metà di Vittorio De Seta, Don Milani dei fratelli Frazzi), Dorotheea Petre (Cannes 2006, Un Certain Regard – Miglior Attrice con How I spent the end of the world di Catalin Mitulescu), Vlad Ivanov (Cannes 2007, Palma d’oro – 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni di Christian Mungiu).

Read more