La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha commissionato all’ Agi un film documentario sulla vita di Giacomo Puccini e i suoi luoghi, nell’anno del 150° anniversario della nascita del maestro. La troupe, accompagnata dalla curatrice del filmano, Marcy Monetti e dal regista Gianni Martucci, proprio in questi giorni sta effettuando le riprese in città, dedicando particolare attenzione ad alcuni luoghi pucciniani per eccellenza: quali le chiese di S. Michele e S. Paolino, piazza Cittadella e il monumento a lui dedicato. Una visita particolare sarà quella alla mostra “Puccini e Lucca” allestita fino al 22 dicembre a palazzo Guinigi.
“Il filo conduttore del documentario – ha spiegato lo stesso regista Martucci – sono i luoghi pucciniani per eccellenza che ne hanno influenzato la produzione musicale. Lucca è la sua città, quella che ha dato i natali al maestro e quindi quella che ne ha influenzato la formazione e, sicuramente la giovinezza.
Puccini ha avuto uno speciale legame con la città, non dimentichiamo che la sua formazione musicale è avvenuta proprio nell’Istituto d’arte oggi dedicato alla memoria di Boccherini. Respirare l’aria di questa particolare città colta, ricca d’arte e di luoghi intensi e dedicati alla musica, ha sicuramente influenzato profondamente il maestro. E’ vero però che Puccini poi è diventato un cittadino del mondo, e si è trasferito a Milano, dove si è realizzata e perfezionata la sua preparazione musicale, dove ha conosciuto Mascagni e condotto una vita bohemienne. Ultimo non ultimo certamente Torre de Lago, luogo di affezione, scelto dal maestro, legato al suo amore per la caccia e fonte di ispirazione continua per le sue opere”.
Marcello Cesena: “Sensualità a corte” diventa un film!
Diventerà un film “Sensualità a corte“, la mini serie comica che Marcello Cesena scrive, dirige e nel quale interpreta Jean Claude, pulzello del ‘700 tenuto … Read more